Swiss Winter Village: con Neveplast si scia tra i grattacieli di Milano

Dal 7 al 17 novembre, Milano ha ospitato nel quartiere Porta Nuova la seconda edizione dello Swiss Winter Village, un’iniziativa di Svizzera Turismo pensata per offrire un’anteprima dell’inverno svizzero tra sci, mercatini natalizi e attività sulla neve. Grande protagonista è stata la pista Neveplast, allestita in piazza Gae Aulenti, dove adulti e bambini hanno avuto l’opportunità di sciare tra i grattacieli della città sotto la guida esperta dei maestri della Swiss Ski School. Accanto alla pista da sci, una divertente pista tubing, sempre firmata Neveplast, ha regalato a tutta la famiglia l’emozione di scivolare su ciambelle, proprio come sulla neve.

Olmo Balini, Sales Manager NeveplastSiamo molto orgogliosi di aver preso parte, anche quest’anno, alla seconda edizione dello Swiss Winter Village. Grazie all’iniziativa di Svizzera Turismo, la magia della neve, lo sci e il puro divertimento tipico delle montagne svizzere sono arrivati nel cuore di Milano, trasformando piazza Gae Aulenti in un’esperienza unica e indimenticabile. A noi piace tantissimo questo progetto perché incarna  pienamente la mission di Neveplast: portare la neve in città e offrire a tutti l’opportunità di avvicinarsi allo sci in un contesto urbano, per poi vivere l’esperienza completa in montagna sulla neve naturale.”

La pista Neveplast era dedicata alla promozione di San Bernardino Swiss Alps, una meta alpina a soli due ore da Milano, attualmente al centro di un ambizioso progetto di sviluppo che include nuovi hotel, abitazioni e infrastrutture sportive e per il benessere.

Le lezioni di sci, curate dai maestri della storica Swiss Ski School – attiva dal 1932 e rinomata per la sua professionalità e passione – hanno riscosso grande successo. Le sessioni mattutine erano riservate alle scolaresche, mentre nel pomeriggio e nei fine settimana, adulti e bambini hanno avuto la possibilità di provare lo sci per la prima volta o migliorare la loro tecnica grazie ai consigli degli istruttori. Le lezioni, organizzate in gruppi di massimo 10 partecipanti, e il noleggio dell’attrezzatura erano completamente gratuiti e disponibili su prenotazione, fino ad esaurimento posti. “Offriamo ai bambini l’opportunità di vivere la loro prima esperienza sugli sci,” ha dichiarato Christina Glaeser, sottolineando il valore educativo dell’iniziativa.

Un progetto a 360° per scoprire la Svizzera

“Abbiamo coinvolto nel progetto non solo le destinazioni turistiche, ma anche aziende di settori diversi, per rappresentare a tutto tondo il territorio e le peculiarità della Svizzera,” ha aggiunto Christina Glaeser. Tra gli elementi chiave dell’iniziativa, c’è anche l’impegno a far conoscere la cultura locale e a promuovere i prodotti regionali, in linea con i principi di Swisstainable, l’approccio sostenibile di Svizzera Turismo.

Lo Swiss Winter Village si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera unica delle Alpi svizzere, anche nel cuore di Milano.