Neveplast protagonista ai Mondiali Junior di Sci di Fondo 2025 a Schilpario

Neveplast conferma il suo ruolo pionieristico nel mondo dello sci di fondo partecipando ai Campionati del Mondo Junior e U23 di Sci di Fondo 2025 a Schilpario. Dal 5 al 9 febbraio, l’azienda bergamasca ha installato una pista dimostrativa Neveplast X-Country nella zona dell’Area Ski Room, offrendo ad atleti, allenatori e staff tecnico la possibilità di testare l’innovativa superficie progettata per garantire allenamenti costanti, 365 giorni all’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche.

Neveplast X-Country: la rivoluzione dello sci di fondo senza neve

La tecnologia Neveplast, famosa per la realizzazione di piste da sci artificiali year-round, ha attirato l’attenzione degli atleti di 42 nazioni partecipanti ai Mondiali Junior. Tra i protagonisti che hanno testato la pista c’è anche Paolo Vargas, atleta boliviano, che ha commentato con entusiasmo:

“Non pensavo che esistesse un materiale così simile alla neve naturale. È un’invenzione fantastica, soprattutto per Paesi come il mio, dove la neve è scarsa. Questa tecnologia permette di allenarsi senza essere condizionati dal meteo e offre un grande vantaggio anche sugli sci tradizionali.”

Neveplast X-Country introduce un’innovazione unica:

  • Modulo-binario per la tecnica classica, progettato per riprodurre fedelmente le condizioni di sciata sulla neve naturale.

  • Superficie avanzata per la tecnica libera, che garantisce un grip ottimale e una sensazione di scorrevolezza naturale.

Formazione e innovazione: il corso per maestri di sci sul Neveplast

Oltre agli atleti in gara, il 5 febbraio, anche gli allievi del corso di formazione maestri di sci della Regione Piemonte hanno avuto l’opportunità di svolgere il modulo di affiancamento previsto dal programma nazionale, direttamente sulla pista Neveplast. Questo traguardo è stato possibile grazie all’iniziativa di Fabio Monaci, responsabile del settore sci di fondo presso Urban Ski Lab a Bergamo e promotore di Neveplast X-Country, che ha proposto con successo l’integrazione di questa esperienza formativa.

Luca Bortot, istruttore nazionale di sci di fondo, ha commentato:

“È la prima volta che sperimentiamo un modulo di formazione su Neveplast ed è stata un’esperienza entusiasmante. I ragazzi del corso hanno insegnato ai bambini delle scuole in un contesto unico, durante un Mondiale, su una superficie innovativa che non solo migliora l’allenamento, ma avvicina sempre più persone al nostro sport.”

Neveplast: innovazione continua nel mondo dello sci di fondo

Neveplast è stata la prima azienda al mondo a sviluppare il binario per la tecnica classica e, nel 2024, ha lanciato un prodotto rivoluzionario destinato a trasformare la pratica dello sci di fondo.

Fabio Monaci, responsabile sci di fondo a Urban Ski Lab, ha sottolineato l’evoluzione della tecnologia:

“Ho sempre creduto nella visione di Neveplast per lo sci di fondo, ma il nuovo brevetto che combina il modulo-binario per la tecnica classica e la superficie avanzata per la tecnica libera rappresenta un enorme passo avanti. Questa soluzione soddisfa sia gli atleti che gli amatori e contribuisce a rendere il nostro sport sempre più accessibile.”

L ’innovazione per l’allenamento tutto l’anno

La partecipazione di Neveplast ai Campionati del Mondo Junior di Sci di Fondo 2025 conferma il ruolo dell’azienda come punto di riferimento per l’allenamento su superfici sintetiche, offrendo soluzioni all’avanguardia per atleti e appassionati di sci di fondo in tutto il mondo. Con la tecnologia Neveplast X-Country, è ora possibile allenarsi tutto l’anno, senza dipendere dalle condizioni climatiche e con una sensazione di sciata estremamente realistica.